Il laicismo : Chiesa sotto assedio.

[ tratto da un articolo di Sandro Magister su : www.chiesa.espressonline.it]

ROMA – È in atto un’aggressione sistematica del laicismo contro il cristianesimo, con epicentro l’Europa e con bersaglio maggiore la Chiesa di Roma. In Vaticano ne sono sempre più convinti.

In un’intervista al quotidiano “la Repubblica” del 19 novembre, il cardinale Joseph Ratzinger l’ha descritta così:
“Siamo di fronte a un secolarismo aggressivo e a tratti persino intollerante. [...] In Svezia un pastore protestante che aveva predicato sull’omosessualità in base a un brano della Scrittura, è andato in carcere per un mese. Il laicismo non è più quell’elemento di neutralità che apre spazi di libertà per tutti. Comincia a trasformarsi in un’ideologia che si impone tramite la politica e non concede spazio pubblico alla visione cattolica e cristiana, la quale rischia così di diventare una cosa puramente privata e in fondo mutilata. Noi dobbiamo difendere la libertà religiosa contro l’imposizione di un’ideologia che si presenta come fosse l’unica voce della razionalità”.

Un mese prima, il 18 ottobre, il cardinale Renato Martino, presidente del pontificio consiglio per la giustizia e la pace, era stato ancor più tagliente. Presentando una raccolta di tutti i discorsi diplomatici di Giovanni Paolo II, denunciò che
" le voci del papa e della Chiesa cattolica vengono deliberatamente fatte sparire, sommergendole nel frastuono e nel baccano orchestrati da potenti lobby culturali, economiche e politiche, mosse prevalentemente dal pregiudizio verso tutto quello che è cristiano”.A giudizio delle autorità vaticane, le prove di questa aggressione laicista sono ormai innumerevoli. Il cardinale Martino, che per sedici anni ha rappresentato la Santa Sede presso le Nazioni Unite, ha ricordato “il tentativo di cacciare il Vaticano dall’ONU perché la Chiesa ha sempre difeso la vita e combattuto l’aborto”. E per quanto riguarda l’oggi ha aggiunto: “Basta pensare alla disinvolta e allegra maniera con cui queste lobby promuovono tenacemente la confusione dei ruoli [sessuali] nell’identità di genere, sbeffeggiano il matrimonio tra uomo e donna, sparano addosso alla vita fatta oggetto delle più strampalate sperimentazioni”.L’omessa menzione delle radici cristiane nel preambolo della nuova carta dell’Unione Europea – lamentata più volte da Giovanni Paolo II in persona – è ritenuta un’altra di queste prove.

In Spagna la “revolución” laicista di José Luis Rodriguez Zapatero su divorzio, gay, embrioni, aborto, eutanasia. All’insegna del motto: “Se la maggioranza dice una cosa, quella è la verità”.
In Italia i referendum per facilitare il ricorso alla fecondazione artificiale e consentire" l’eliminazione dei concepiti inadatti”.
E così l’esclusione dalla carica di vicepresidente della commissione europea del ministro italiano Rocco Buttiglione – professore di filosofia e studioso del pensiero di papa Karol Wojtyla – a motivo delle sue esplicite posizioni cattoliche sull’omosessualità e il matrimonio.

* * *

Dentro la Chiesa c’è però chi non è d’accordo con i giudizi allarmati

Il commento di Scoppola, apparso sulla prima pagina del quotidiano “la Repubblica” del 10 novembre 2004, esordiva così:
“Mi sembra del tutto irrealistica, priva di ogni fondamento, l’idea di un’offensiva anticattolica”.E proseguiva sostenendo che il vero pericolo per la Chiesa è piuttosto un altro:“È l’iniziativa di alcuni esponenti laici volta a servirsi del cristianesimo, del cattolicesimo e della Chiesa in campo politico come elemento di identità di fronte alla minaccia del terrorismo ispirato al fondamentalismo islamico”.
Con questo, Scoppola si riferiva soprattutto a due intellettuali laici italiani di spicco, Marcello Pera e Giuliano Ferrara, che si sono schierati con forza a difesa dell’identità cristiana dell’Europa, di fronte non solo all’offensiva dell’islamismo radicale, ma anche a quella dello strapotere scientifico sulla vita e sull’uomo. Pera, filosofo della scienza e allievo di Karl Popper, è dal 2001 presidente del senato, eletto dalla maggioranza conservatrice; mentre Ferrara, che filosoficamente si ispira a Leo Strauss e alla sua tesi di una legge naturale capace di distinguere razionalmente tra bene e male, è direttore di “Il Foglio”, un battagliero quotidiano di nicchia, di proprietà della famiglia del premier Silvio Berlusconi, molto letto dagli intellettuali anticonformisti cattolici e non.

“Avvenire”, il quotidiano di proprietà della conferenza episcopale italiana presieduta dal cardinale Camillo Ruini, ha mostrato di apprezzare questa difesa del cristianesimo fatta da intellettuali laici. Ma questo è stato un motivo in più, per Scoppola e quelli della sua corrente, per criticare le gerarchie della Chiesa. L’intervista allo storico Alberto Melloni, riportata più sotto, ben rappresenta questa corrente del pensiero cattolico. Secondo costoro, l’odierna convergenza tra la Chiesa e i citati esponenti laici che si dicono estimatori del cristianesimo, pur senza credervi, degrada la Chiesa a cappellania di una religione civile che in realtà non ha niente di cristiano. Scoppola non ha esitato a indicare la forma “estrema e culturalmente più elaborata” di questa alleanza tra Chiesa e “atei devoti” in un famigerato precedente storico, sinonimo del peggior clericofascismo: l’Action Française di Charles Maurras, condannata da Pio XI nel 1926. Il che ha indotto “Avvenire” a reagire con durezza, per la penna del suo stesso direttore Dino Boffo, vicinissimo al cardinale Ruini. E Scoppola a controreagire, rilanciando contro il vertice della Chiesa italiana l’accusa di mercanteggiare “consenso della Chiesa e legittimazione morale del potere in cambio di benefici e favori del potere medesimo”.Con ciò lo scontro in atto da tempo tra il presidente della CEI e l’intellettualità cattolica progressista ha toccato uno dei suoi picchi.
* * *

Ma è davvero così sconveniente l’incontro tra le ragioni della Chiesa e quelle del pensiero laico, in nome di un comune apprezzamento del cristianesimo?
Ed è davvero così scontato che tale incontro risponda a interessi politici e di potere?

In almeno due recenti occasioni, due alti esponenti della Chiesa di Roma hanno mostrato che l’incontro tra fede cristiana e pensiero laico non è un espediente occasionale e opportunistico, ma un obiettivo strategico della stessa Chiesa ai suoi più alti livelli, e non da oggi.

Il 18 novembre di due anni fa, parlando a tutti i vescovi italiani riuniti, il cardinale Camillo Ruini invocò il filosofo ebreo Karl Löwith a sostegno della tesi secondo cui è la fede nell’Uomo-Dio Gesù Cristo il primo fondamento della dignità dell’uomo nella civiltà occidentale. Ruini lesse un passaggio di un libro di Löwith del 1941, “Da Hegel a Nietzsche. La frattura rivoluzionaria nel pensiero del secolo XIX”, per ammonire che proprio “con l'affievolirsi del cristianesimo oggi è divenuta problematica anche l'umanità".

Lo scorso 25 ottobre il cardinale Joseph Ratzinger ha invece chiamato in campo come proprio alleato “il filosofo considerato nel mondo di lingua tedesca come il laico più puro”: Jürgen Habermas  , esponente della celebre scuola di Francoforte. Ratzinger è prefetto della congregazione per la dottrina della fede, mentre Ruini è vicario del papa. Entrambi individuano il grande nemico della Chiesa e della civiltà occidentale nell’”uomo naturalistico”, l’uomo che si concepisce come parte della natura e si affida in tutto all’onnipotenza scientifica, dal nascere al generare al morire. Entrambi vogliono rispondere a questa sfida capitale sposando volutamente “fides et ratio”, fede e pensiero laico.

Tra un Ratzinger e un Habermas, naturalmente, le distanze restano intatte. Habermas si definisce ed è “ateo metodico”. Ma a leggere il suo ultimo saggio uscito in Italia, “Tempo di passaggi”, stampato da Feltrinelli e in libreria da metà novembre, è il cristianesimo, e non altro, il fondamento ultimo di libertà, coscienza, diritti dell’uomo e democrazia, i capisaldi della civiltà occidentale:“A tutt’oggi non disponiamo di opzioni alternative. Continuiamo ad alimentarci a questa sorgente. Tutto il resto sono chiacchiere postmoderne”.Habermas si dice “incantato dalla serietà e coerenza” della teologia di san Tommaso d’Aquino, tutto l’opposto del pensiero debole che pervade anche l’attuale teologia: “Tommaso rappresenta una figura dello spirito che è stata autonomamente in grado di provare la propria autenticità. Che nei vortici della religiosità contemporanea manchi oggi un terreno altrettanto solido mi sembra una verità incontrovertibile. Nel generale livellamento della società dei media tutto sembra perdere di serietà, persino lo stesso cristianesimo istituzionalizzato. Ma la teologia perderebbe la sua identità se cercasse da sganciarsi dal nucleo dogmatico della religione, dunque dal linguaggio religioso in cui si concretizzano le pratiche comunitarie di preghiera, confessione e fede”.Circa il rapporto con le altre civiltà, Habermas sostiene che “prendere più chiaramente coscienza delle nostre radici giudaico-cristiane non solo non è di ostacolo all’intesa interculturale, ma è ciò che la rende possibile”.Contesta la moderna “soggettività scatenata”, destinata inesorabilmente a “scontrarsi contro ciò che è veramente assoluto, ossia contro l’incondizionato diritto di ogni creatura a essere rispettata nella sua fisicità e riconosciuta nella sua alterità, come ‘immagine di Dio’”.A commento del “Non avrai altro Dio fuori che me” scrive: “Da un punto di vista filosofico, il primo comandamento esprime quella ‘spinta in avanti’ sul piano cognitivo che regalò all’uomo la libertà della riflessione, la forza per staccarsi dalla vacillante immediatezza, per emanciparsi dalla catena delle generazioni e dall’arbitrio delle potenze mitiche”.
Sul rapporto tra teologia e filosofia osserva: “Non mi risento affatto quando vengo accusato di ereditare dei concetti teologici. Sono convinto che il discorso religioso contenga in sé potenziali che non sono stati ancora sufficientemente sfruttati dalla filosofia, in quanto non sono stati ancora tradotti nel linguaggio di ragioni pubbliche, presuntivamente capaci di persuadere chiunque. Naturalmente non parlo del progetto neopagano di chi vuole ‘lavorare sul mito’. Oggi, nell’ambito della critica postmoderna contro la ragione, queste figure concettuali neopagane sono tornate di moda: un piatto antiplatonismo oggi spensieratamente diffuso da mode ispirate al tardo Heidegger e al tardo Wittgenstein, nel senso di un ripudio definitivo dell’universalismo caratterizzante le pretese di verità incondizionate. Contro questa tendenza regressiva del pensiero postmetafisico mi ribello”.Mette in guardia sulle conseguenze antiumane di un relativismo senza teologia:“Il problema di come dare salvezza a chi soffre ingiustamente è forse il motivo più importante che tiene in movimento il discorso su Dio. Se tutti i paradigmi delle visioni del mondo si equivalessero, se l’indifferenza oggi perversamente diffusa togliesse al sì/no di ogni decisione del soggetto quella serietà che è propria di ogni pretesa universale di validità, allora dovrebbe necessariamente svanire quella dimensione normativa che serve a identificare, vivendoli come privazioni, i tratti di vita sfortunata, deformata, indegna dell’uomo”.E sull’apporto della filosofia al confronto tra la Chiesa e le altre religioni dice: “Nella disputa dialogica tra visioni religiose concorrenti c’è bisogno di quella ‘cultura del riconoscimento’ che trae i suoi principi dal mondo secolarizzato dell’universalismo della ragione e del diritto. In questa questione è dunque lo spirito filosofico quello che fornisce i concetti utili al rischiaramento politico della teologia. Ma la filosofia politica che è capace di questa prestazione tiene impressa in sé l’idea dell’Alleanza non meno dell’idea della Polis. Dunque anche questa filosofia si richiama a un’eredità biblica”.

“Un’operazione vecchia che non ha mai fatto bene né alla società né alla Chiesa”-Intervista con Alberto Melloni

Alberto Melloni è un rinomato storico della Chiesa, uno dei massimi esperti del Concilio Vaticano II, di cui ha curato una monumentale storia pubblicata in più lingue. Ma, come cattolico, si definisce “dell’ultima panca”. E da laggiù in fondo non tace la sua delusione per come vede la Chiesa cattolica d’oggi. Ha appena mandato in libreria, stampato da Einaudi, un volumetto dal titolo eloquente: “Chiesa madre, Chiesa matrigna”, stroncato dal giornale della conferenza episcopale italiana, “Avvenire”, ma recensito con molto favore dal priore di Bose, Enzo Bianchi, guru dell’intelligenza cattolica progressista. In esso, Melloni rimprovera alla Chiesa d’abbandonare Gesù e fare invece la cappellana di un’altra religione non sua, tutta e solo civile, a servizio dei potentati del mondo.

D. – Professor Melloni, ma c’è o no un’aggressione anticristiana in atto?

R. – “Certo che c’è. Però non è quella laicista di cui in Italia e in Europa si chiacchiera. Una persecuzione vera, forte, sanguinosa, di cui molti cristiani sono vittime, esiste in varie regioni extraeuropee: sono questi i veri perseguitati di cui quasi nessuno parla. In Europa è tutt’altra cosa. La persecuzione che qui tanti cattolici lamentano non merita questo nome. È solo un loro problema di incomprensione, di mancanza di comunicazione, di difficoltà a fare i conti con l’uomo moderno. Chiamare tutto ciò persecuzione è un’offesa per i cristiani che in Africa o in Asia sono perseguitati e uccisi per davvero”.

D. – Ma facendo la vittima senza esserlo, come lei dice, che cosa pensano di ottenere questi cattolici?

R. – “Sognano il ritorno a una cristianità perduta, a una simbiosi politico-religiosa che rimetta la Chiesa al centro. E prontamente trovano le forze politiche interessate a questa operazione. Non c’è niente di nuovo in tutto ciò. L’alleanza tra reazionari e papalini ha fatto le sue fortune già nell’Ottocento, al pari dell’incontro tra cattolicesimo e democrazia, sperimentato dai cattolici moderati di tanti decenni fa. Oggi questo sogno è rilanciato in grande, su scala europea. Nella nuova Europa c’è il papa, c’è l’arcivescovo di Canterbury, c’è il patriarca di Romania, c’è l’arcivescovo di Atene, e questo basta ad alimentare la pretesa di una nuova Europa cristiana, dimenticando che vi sono anche i musulmani e gli ebrei, e facendo con ciò un grave danno proprio alla Chiesa”.

D. – Quale danno?

R. – “Quello di appiattirla sull’Europa. È incredibile che tanti cattolici ed ecclesiastici non si irritino al vedere personaggi estranei alla Chiesa stabilire loro quale dev’essere il posto della Chiesa in Europa. Il cristianesimo non è né europeo né occidentale, ma mondiale. Si può essere buoni europei ed occidentali senza scomodare il papato e la Chiesa. In Vaticano lo sanno e infatti sono più prudenti. Dalla campagna a difesa di Rocco Buttiglione il cardinale Angelo Sodano s’è tenuto lontano. Ha curato di non schiacciare la Chiesa su piccole disavventure domestiche”.

D. – La sociologa della religione Danièle Hervieu-Léger sostiene che il cattolicesimo è ormai fuori dalla cultura d’oggi. Concorda?

R. – “È fuori perché si autoesclude. Se la Chiesa non fa che ripetere il catechismo in fotocopia e mette al bando dentro di sé la riflessione sui punti scottanti, non va lontano. Prendiamo i diritti degli omosessuali. Dentro il mondo cristiano coesistono posizioni molto differenti. Ma mentre tra gli anglicani, che sono cristiani anche loro, se ne discute apertamente e ai più alti livelli, dentro la Chiesa cattolica la discussione non è ammessa. Non c’è fatto di cronaca che non trovi pronta una dichiarazione del magistero a presidio della condanna. E così sulla morale sessuale, sull’interruzione di gravidanza, sugli embrioni, come anche sull’islam. Sono tutte questioni non esterne ma interne alla Chiesa. Eppure essa non ammette che i fedeli apertamente si confrontino su come applicare alla realtà il messaggio di Gesù”.

D. – Giovanni Paolo II, nel suo discorso al parlamento italiano, disse che la democrazia diventa totalitarismo se non ha una “verità ultima” che la guida. Che cosa ne pensa?

R. – “Se la Chiesa vuole parlare a una società disorientata, ha una sola ‘verità ultima’ da offrirle: la pace. La pace come capacità di convivere tra diversi. La Chiesa è arrivata a scoprire questa verità dopo secoli, passando attraverso intolleranze e guerre di religione. Oggi che in Europa s’è affermato il pluralismo, la Chiesa non dovrebbe guardarlo come una minaccia, ma come un’attrattiva che rende la fede ancora più bella”.

D. – Ma a una democrazia che trasforma in verità e diritto ogni desiderio della maggioranza, la Chiesa continua a dire no.

R. – “La democrazia ha le sue debolezze, non funziona come un seminario di gesuiti. L’importante è confrontarsi e mediare. Come è sbagliato rifiutare ogni dichiarazione episcopale quasi fosse un attentato alla laicità, così è sbagliato vedere dappertutto un attacco alla Chiesa. Le idee evolvono. Oggi sulla libertà di stampa la Chiesa non ragiona più come Gregorio XVI che la demonizzava, né sulla democrazia allo stesso modo di Pio XII. La Chiesa è chiamata a imparare dalla voce dello Spirito che risuona nel cuore dell’esistenza umana”.

D. – Risuona anche nel cuore di quei non credenti, laicissimi come Pera o Ferrara, che si sono recentemente schierati a difesa della Chiesa?

R. – “La Chiesa da costoro dovrebbe guardarsi. Fanno mostra di difenderla, ma in realtà la strumentalizzano per fini politici, senza alcun rispetto per i contenuti della fede. La loro è un’operazione vecchia, che non ha mai fatto bene né alla società né alla Chiesa. Eccita i clericali con conseguenze che saranno tutti i cristiani a pagare, in termini di perdita di credibilità: e quando questo accadrà, i cosiddetti ‘atei devoti’ li avranno già lasciati soli. La fede cristiana non ha bisogno di simili apologeti. Sa difendersi da sola con i modi suoi propri, che sono fermezza e mitezza”.

D. – Strumentalizza la fede anche un filosofo come Jürgen Habermas, ateo eppure grande estimatore della teologia cristiana?

R. – “In Germania è diverso. La teologia tedesca non si fa solo nei seminari, come in Italia. Si insegna nelle università statali, è un sapere in dialogo aperto con la società, tant’è vero che la gerarchia della Chiesa spesso se ne distacca e ne condanna le posizioni”.

D. – La nuova carta d’Europa non fa parola delle “radici cristiane”. Per la Chiesa è stata una sconfitta?

R. – “Non credo che il papa, la curia e i vescovi si siano poi tanto mobilitati, per quella menzione che era più che altro simbolica. Almeno su questo, la Santa Sede è stata esemplarmente neutrale. In un Europa senza più partiti cattolici, alla Chiesa interessa molto di più tenere uniti i cittadini che dividerli in forza delle appartenenze religiose”.

D. – E lo choc delle elezioni americane?

R. – “Thomas Friedman ha scritto sul ‘New York Times’ del 4 novembre: ‘Non ci siamo divisi su ciò che l’America fa, ma su ciò che l’America è’. Guai se anche in Europa ci dividessimo gli uni dagli altri e dal resto del mondo per ragioni di identità religiosa. Dentro la Chiesa c’è chi vuole farlo. Ma fortunatamente la Chiesa è troppo complessa per muoversi compatta in questa direzione. Una grande Chiesa di popolo non accetta di ridursi a frangia politica, non accetta di buttare Dio sul mercato per vedere quanti voti raccoglie”.


Infine:

Il Card Ruini - il 23 novembre 2004- ha detto che il rinnovato interesse per l’identità religiosa e culturale cristiana, anche da parte di intellettuali esterni alla Chiesa, aiuta semmai a superare la fase storica del laicismo. A suo giudizio, l’idea della “laicità” è da ripensarsi anche all’interno della cultura cattolica.