Corso di Religione

Sommario




Il Cardinale Marc Ouellet difende il celibato dei preti.
I «viri probati» sono un eresia?





home



commenta




powered by FreeFind

Il prefetto della Congregazione dei vescovi che ha scritto il libro Friends of the Bridegroom: For a Renewed Vision of Priestly Celibacy, ha detto che il celibato viene compreso se il prete ha una buona coscienza del proprio sacerdozio.

source : Oct. 3, 2019 Catholic News Agency [ traduzione di corsodireligione.it ]


ROMA - Il cardinale Marc Ouellet, prefetto della Congregazione per i vescovi , ha presentato il libro sostenendo che di fronte alle sfide contemporanee la Chiesa non dovrebbe cercare soluzioni immediate, ma approfondire la comprensione della tradizione ininterrotta del celibato sacerdotale nel Rito latino. Ouellet ha detto ai giornalisti durante la presentazione del libro a Roma il 2 ottobre di essere “scettico” sull'idea di prendere in considerazione in Amazzonia l'ordinazione al sacerdozio di uomini anziani, sposati, i cosiddetti viri probati .

Ha anche detto che "anche qualcuno al di sopra di me è scettico", ma quando è stato pressato a dire se intendesse papa Francesco, il cardinale Ouellet ha detto che non si riferiva alle intenzioni del Papa ma che sapeva che alcuni sopra di lui nella Curia romana erano scettici come lui.

"Non sono contrario al fatto che ci sia un dibattito, ma penso che in questo momento della storia e della Chiesa ci sia bisogno di riflessione ...", ha detto. "E così, il mio intervento è quello di corroborare il dibattito, di dare qualcosa di sostanziale per aiutare il discernimento".

"Rimango scettico per le mie convinzioni e per la mia conoscenza della tradizione cattolica del rito latino, quindi penso che questa debba essere molto ascoltata nel dibattito", ha continuato, aggiungendo che rimane aperto a ciò che accadrà durante il Sinodo.

Il cardinale Ouellet ha precisato di essere a conoscenza che
Papa Francesco ha menzionato di non avere intenzione di cambiare la pratica della Chiesa sul celibato sacerdotale nel rito latino, ma che non ha escluso la possibilità di un'eccezione. Il cardinale 75enne ha dichiarato di aver consegnato a Francesco due copie del libro e che il Papa è contento di questo contributo .

Il cardinale Ouellet, originario del Quebec, in Canada, è anche presidente della Pontificia Commissione per l'America Latina. È stato nominato in quella posizione e come capo della Congregazione per i vescovi nel 2010.

Prima di diventare vescovo, ha trascorso anni insegnando in alcuni seminari a Roma ed in Sud America. In un'intervista a EWTN News Nightly il 1 ottobre, il cardinale Ouellet ha spiegato che ci sono molte ragioni per cui ha scritto il libro e una di queste è la sua esperienza di lavoro con i sacerdoti nel curare la loro formazione.

Ha detto che pensava che fosse un buon momento per contribuire con i suoi anni di "conoscenza, saggezza ed esperienza" alla discussione della Chiesa sul celibato sacerdotale, e nel particolare contesto del sinodo amazzonico di questo mese, al dibattito sui viri probati.

Ha anche affermato di essere stato ispirato dalla lettera di incoraggiamento di Papa Francesco del 4 agosto ai sacerdoti e ha voluto aggiungere ciò che il Papa ha detto sull'argomento.


"Penso che il celibato sacerdotale, ma anche la consacrazione religiosa, sia una potente testimonianza della divinità di Gesù Cristo e della sua chiamata a seguirlo e a lasciare tutto per stare con lui e per fare ciò che ci chiede di fare" ha dichiarato il Cardinal Ouellet.

"Quindi, per me, questo è il primo significato del celibato, e del celibato sacerdotale, è essere testimone della divinità di Cristo".

Ciò che cerca di mostrare in Amici dello sposo , ha detto, è "la sacramentalità della Chiesa come segno della comunione trinitaria, alla quale partecipano fedeli e credenti".

"Penso che si rinnoverà il celibato se il sacerdote avrà una coscienza migliore del proprio sacerdozio", ha spiegato.
"Il fondamento di questo legame molto stretto tra celibato e sacerdozio è il fatto che il sacerdote è responsabile di un ministero escatologico, che significa proclamare e dare al mondo la Parola definitiva e definitiva di Dio" Il cardinale ha affermato che la tradizione della Chiesa cattolica romana "deve essere fedele alle proprie radici e al proprio stile".

“Il legame tra celibato e sacerdozio nella Chiesa latina viene dagli apostoli ed è stato mantenuto nei secoli nonostante i periodi di decadenza, difficoltà, rifiuto. ... È sempre stato difficile, ma rimane una straordinaria testimonianza della divinità di Cristo e della presenza del Signore risorto in mezzo a noi in modo da dargli una risposta, perché è lì, chiamandoci alla comunione. "


"Il celibato", ha continuato, "è una realtà molto vivente. E ovviamente ci viene richiesto di essere coerenti con i nostri impegni e di essere fedeli ai nostri voti. Penso con la preghiera, con la fraternità e con una comprensione della Parola di Dio possiamo raggiungere questo obiettivo ”.

Nel libro, il cardinale Ouellet affronta direttamente il sinodo amazzonico di questo mese e la "ricerca di nuovi modalità in un contesto missionario".

"Stanno emergendo nuove strategie missionarie che potrebbero avere un impatto a lungo termine sul ministero sacerdotale, a livello locale o più ampio, data l'influenza globalizzante di una cultura mediatica senza confini", scrive.

“Alcuni aspirano alla rapida adozione della soluzione pastorale dei viri probati - cioè uomini sposati, capi di famiglie stabili, che potrebbero essere ordinati sacerdoti al fine di garantire la celebrazione eucaristica per le comunità indigene disperse per le quali il valore del celibato risulta estraneo."

"Queste prospettive possono essere attraenti per alcuni", aggiunge, "e suscitare preoccupazione altrove, se si considera che elementi di ideologia e strategia sono intrecciati per ottenere risultati più ambiziosi e importanti a livello universale".

Il cardinale Ouellet scrive che alcune correnti "liberali" o "di protesta del pensiero stanno riemergendo per approfittare della situazione e proporre programmi di riforma che vanno oltre le intenzioni e gli orientamenti di papa Francesco".

Invece, spiega, papa Francesco ha posto il Sinodo amazzonico sotto la mozione dello Spirito Santo, in un'atmosfera di preghiera, dialogo e apertura alla novità. Ma questo richiede una libera discussione delle idee divergenti . E non sono necessarie solo idee opposte, ma quegli "opposti interessi e forze ostili all'influenza della Chiesa".

"Detto questo", continua il cardinale,
"i nuovi percorsi del futuro porteranno frutti evangelici se saranno coerenti con un annuncio completo del Vangelo, sine glossa, che non sacrifica nulla dei valori permanenti della tradizione cristiana". Nel libro afferma che la "creatività pastorale" è necessaria per essere attenti alle caratteristiche culturali quando si affronta il problema della mancanza di sacerdoti, "ma dobbiamo prima verificare la qualità della testimonianza dei missionari, che possono effettivamente trasmettere la fede quando essa permea la loro intera vita e motiva in modo inequivocabile il loro stile di vita e l'attività di evangelizzazione. "
Ordinare viri probati non è una “rottura della tradizione” (di C. U. Cortoni) di Andrea Grillo cittadellaeditrice.com/ Pubblicato il 27 maggio 2018 nel blog: Come se non amazzonia

Negli ultimi giorni, anche in vista delle discussioni che si apriranno intorno al “Sinodo per l’Amazzonia”, con singolare imprecisione e con grave rozzezza il card. Sarah è intervenuto sul tema dei “viri probati” e del “celibato ecclesiastico”, parlando con toni e riferimenti del tutto fuori controllo. Eccone un piccolo saggio, tratto da un’omelia pronunciata alcuni giorni fa a Chartres:

“...Il progetto, come è stato ripreso da alcuni, di separare il celibato dal sacerdozio mediante l’amministrazione del sacramento dell’Ordinazione Sacerdotale ai coniugi (“viri probati”) – per “motivi pastorali o per certe necessità”, come si dice – porta a gravi conseguenze e a una definitiva rottura con la Tradizione Apostolica. Allora avremmo stabilito un sacerdozio secondo criteri umani, ma non avremmo continuato il sacerdozio di Cristo – obbediente, povero e casto. Infatti, il sacerdote non è solo un “alter Christus” [un altro Cristo], ma è veramente “ipse Christus”, Cristo stesso! Perciò il sacerdote che nella Chiesa segue Cristo sarà sempre segno di contraddizione! “

Definire la ordinazione di “viri probati” come “rottura nella tradizione” è un modo ingiusto e scorretto di parlare, che rivela la poco umile pretesa di voler chiudere la discussione prima ancora di aprirla.

Ho chiesto al prof. Ubaldo Cortoni di precisare brevemente la questione, su basi storiche fondate. Così si scoprono molte cose di grande interesse, che un Prefetto avrebbe almeno il dovere conoscere per non parlare a vanvera.

La ordinazione di “viri probati”:
alcuni punti fermi della storia

di Claudio U. Cortoni

I «viri probati» sono un eresia? Sicuramente no, in modo particolare presso la chiesa del sec. VI: basti pensare a papa Ormisda (sedit 514-523), legittimamente sposato prima di accedere agli ordini sacri, con un figlio, Silverio – autore dell’epitaffio che ripercorre gli eventi salienti del pontificato paterno – divenuto a sua volta papa nel 536.

Per quanto nota questa vicenda c’è da sottolineare come dopo l’ammissione agli ordini sacri, a Ormisda, in quanto uomo sposato, sia stata imposta la continenza, almeno stando ad una legislazione ecclesiastica sviluppatasi sin dal 305.

Sembra infatti che in Occidente, per quanto riguarda la morale sessuale del clero, vi sia una lunga storia di proibizione a contrarre nozze per gli ordini sacri, accompagnata sempre da uno scrupoloso richiamo alla continenza per i «viri probati» e l’imposizione del celibato per chi già aveva ricevuto l’ordinazione, arrivando, come nel caso delle sinodali della chiesa carolingia, a considerare i figli nati da tali rapporti servi della gleba.

Tale posizione venne rivista almeno in parte al concilio Lateranense II (1139) che esclude i figli dei preti dal ministero sacerdotale, a meno che non avessero abbracciato la vita religiosa, monastica o canonicale [can. 21], quasi in espiazione della colpa dei padri, come già asserito in diversi modi dalle sinodali della chiesa altomedievale.

Il Lateranense II rappresenta un Concilio di svolta per quanto concerne l’imposizione del celibato a coloro che accedono agli ordini sacri, dichiarando il matrimonio dei preti e dei religiosi invalido e non più solo illecito, come invece nella precedente legislazione ecclesiastica [canoni 6, 7].

Ma dopotutto è un Concilio complesso, che tenta una risposta ad una sovrapposizione di tematiche socio-politiche (le investiture), socio-economiche (l’usura), la condanna di tutte quelle correnti ereticali che negavano l’eucaristia, il battesimo dei bambini, il sacerdozio e gli altri ordini ecclesiastici, e il vincolo delle lecite nozze [can. 23].

Ovviamente l’ordinazione dei «viri probati» come il matrimonio del clero erano praticati sino al sec. XII-XIV, nonostante una legislazione che ne scoraggiasse tale pratica. Infatti non tutta la chiesa ha comunque accettato acriticamente questa posizione, e oltre ai movimenti eterodossi come i Lollardi o i Gallicani radicali, già il sinodo di Parigi del 1074, in risposta a quello romano dello stesso anno, si oppone all’imposizione del celibato.

Anche tra i giuristi vanno ricordati alcuni nomi come Graziano che nel Decretum [D. 27 c.1] dà una precedenza al sacramento del matrimonio sul voto di castità, o Guglielmo Durando il Giovane (+1330).

In questo contesto appare singolare il provvedimento di Giovanni XXII per i «viri probati», che nel 1322 dispose, affinché venisse ordinato al sacerdozio un uomo sposato, che vi fosse il consenso della moglie, senza il quale il marito, anche se già ordinato, sarebbe tornato alla vita coniugale cessando di esercitare l’ordine ricevuto.

Un provvedimento che lascia intendere quanto a lungo possa essere sopravvissuta nella chiesa latina l’uso di ordinare uomini legittimamente sposati, ai quali si imponeva la continenza, in linea con quanto il Laterano II affermò, proibendo a quanti erano stati costituiti nell’ordine sacro di contrarre matrimonio: «stabiliamo anche che quanti, costituiti nell’ordine del suddiaconato o in quelli superiori, avessero contratto matrimonio o tenessero concubine, siano privati dell’ufficio e del beneficio ecclesiastico.
Dovendo essere di fatto e di nome tempio di Dio, vasi del Signore, santuari dello Spirito santo, è indegno che diventino schiavi del letto nuziale o della dissolutezza» [can. 6].


Il problema non è la continenza dei «viri probati» o il celibato di coloro che erano già stati costituiti nell’ordine sacro, quanto una mancata visione del sacramento del matrimonio in un’ottica che potesse superare la sua interpretazione di rimedio alla concupiscenza, o all’incontinenza, incapace, secondo Pietro Abelardo, di conferire un dono come gli altri sacramenti, essendo solo rimedio ad un male, o come scrive Pietro Lombardo sul matrimonio, che rappresenta un bene minore tra i sacramenti, perché non merita la palma, ma è in rimedio.

In quest’ottica si può capire anche il can. 6 del Lateranense II, che parla del matrimonio, e in generale dell’unione dell’uomo e una donna, come schiavi del letto nuziale [nozze legittime] o schiavi della dissolutezza. La dissolutezza a cui fa riferimento il can. 6 è il concubinaggio o qualsiasi rapporto fuori dalle nozze, a cui tendenzialmente il celibato dei chierici avrebbe dovuto porre rimedio.

Ed è in questo senso che il matrimonio per i laici, la continenza dei «viri probati» e il celibato dei chierici possono essere interpretati allo stesso modo come rimedio ad un male, l’incontinenza, che il Laterano IV (1215) per quanto riguarda i chierici punisce con severità, e ancora di più per quei chierici che «secondo l’uso della loro ragione, non hanno rinunziato all’unione coniugale [...], dato che hanno la possibilità di vivere in un legittimo matrimonio [c. 14].

Contro questa tendenza è interessante quanto scrive il giurista Graziano nel Dictum 27, dopo che in forma compilatoria aveva riportato tutta la legislazione in merito al celibato dei chierici, in merito alle nozze contratte da un diacono, cioè appartenente a quegli ordini sacri che impedivano l’accesso al matrimonio: “il diacono può «cessare il suo ministero» e «consumare lecitamente il matrimonio che ha contratto»… Poiché, se nella sua ordinazione ha fatto voto di castità, «c’è nel sacramento del matrimonio una tale forza che questo matrimonio non può essere sciolto per violazione del voto»” [J. Gaudemet]

Non è importante solo il fatto che possa accedere a nozze lecite e che queste in forza del voto di castità non vengano sciolte, ma è di grande rilievo quella forza che viene riconosciuta al sacramento del matrimonio, che qui non viene evocato solo come rimedio alla concupiscenza, anche se l’idea è sempre presente nell’intenzione del giurista, mentre qui viene attribuito al sacramento del matrimonio quel dono che Abelardo e il Lombardo avevano negato.

La continenza e il celibato, che nel caso dello sviluppo di questa particolare disciplina ecclesiastica non sono termini che possano essere sovrapposti né tanto meno confusi, allo stesso modo del matrimonio hanno bisogno di una rilettura teologica che li liberi dall’idea – oggi più o meno esplicita – di essere rimedio ad un male, affrontando con maggiore serenità il male di cui dovrebbero essere rimedio: la vita sessuale tra un uomo e una donna.




Top






Sommario

DISCLAIMER. Si ricorda - ai sensi della Legge 7 marzo 2001, n. 62 - che questo sito non ha scopi di lucro, è di sola lettura e non è un "prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità regolare" : gli aggiornamenti sono effettuati senza scadenze predeterminate. Non può essere in alcun modo ritenuto un periodico ai sensi delle leggi vigenti né una "pubblicazione"  strictu sensu. Alcuni testi e immagini sono reperiti dalla rete : preghiamo gli autori di comunicarci eventuali inesattezze nella citazione delle fonti o irregolarità nel loro  uso.Il contenuto del sito è sotto licenza Creative Commons Attribution 2.5 eccetto dove altrimenti dichiarato.