Corso di Religione

Sommario




Il teologo riformista card. Kasper : «Gay si nasce, no ai fondamentalisti in nome del Vangelo»

home

commenta




powered by FreeFind


«Al Sinodo non bisogna avere paura della disputa: senza, non si può chiarire nulla» di Gian Guido Vecchi crorriere.it © RIPRODUZIONE RISERVATA 1 ottobre 2015 | 08:00

--Perché ci sono così tante resistenze, eminenza? Come alla vigilia del Sinodo dell’anno scorso, anche stavolta ci sono dei cardinali che firmano un libro su matrimonio e famiglia a difesa della «dottrina»...

«Ma, guardi, non voglio entrare adesso nelle controversie. Il Sinodo è fatto proprio per discutere, del resto non bisogna avere paura della discussione...».

--Sì, ma certe posizioni sembrano dire in anticipo che non ci devono essere discussioni, no?

«Sì, alcuni vogliono chiudere: non c’è niente da discutere, basta! Ma il Sinodo c’è e anche i problemi ci sono e sono ovvi, bisognerà pure parlarne...».

Il cardinale teologo Walter Kasper tira un sospiro, sorride:

«Vede, c’è un certo fondamentalismo: si prende una parola del Vangelo e di questa si fa una ideologia per sostenere la propria tesi. È un fondamentalismo nuovo che si fa con una parola e basta, senza considerare l’insieme...».

Il cardinale ha appena presentato all’università Lumsa il libro Testimone della misericordia. Il mio viaggio con Francesco (Garzanti), scritto in forma di conversazioni con Raffaele Luise. Nel testo parla del «cambio di paradigma» di Francesco e ripercorre le questioni dispiegate nella relazione che Bergoglio gli affidò prima del Sinodo dell’anno scorso. Il Papa la elogiò come un esempio di «teologia in ginocchio».

Kasper, divenuto punto di riferimento dei riformisti, proponeva di valutare «caso per caso con misericordia», la possibilità di «un cammino penitenziale» per riammettere alcuni divorziati e risposati alla comunione. Non la questione centrale né l’unica, ma «simbolica».

Nel libro, tra l’altro, chiede di aprire al Sinodo un «dialogo» sulla contraccezione diffusa tra i fedeli («Lo spero, questo scisma non può durare») e parla di accoglienza e rispetto degli omosessuali:

«Per me questa inclinazione è un punto di domanda: non riflette il disegno originale di Dio e tuttavia è una realtà, perché gay si nasce».


--Dottrina da una parte, misericordia dall’altra. Possibile siano in contrasto?

«Ma la misericordia è al fondamento del Vangelo, è la dottrina di Gesù! Metterle in contrasto è insensato. La misericordia è la dottrina fondamentale, la sorgente delle altre. Perché Dio è divenuto uomo? Perché è andato fino alla Croce?».

--Nel libro lei dice che «negli ultimi decenni» spesso la Chiesa è stata «troppo dottrinalista e giuridicista». Troppo aggrappata alla «dottrina»?

«A una dottrina astratta, che cala tutto dall’alto. Ma la misericordia, come il Buon Samaritano, considera i problemi concreti, le ferite dell’uomo, e vuole salvare e guarire. Paolo VI citò la parabola del Buon Samaritano come modello della spiritualità del Concilio».

--E chi dice: questo è contro il Vangelo?

«Io questo argomento non lo capisco perché la misericordia è il Vangelo, e ogni altra cosa si deve vedere in questo contesto».

--In che senso Francesco parla di «conversione pastorale»?

«Il Papa vuole un cambio pastorale, nel senso di avere un insieme delle verità, non isolarne una e lasciare da parte tutte le altre. Questo non va. Attenzione, però: la misericordia non è una verità a buon mercato. Questo è un fraintendimento: la misericordia va fino all’amore al nemico, ha portato Gesù alla Croce».

--Il Papa a Filadelfia ha detto: la tavola del Signore è apparecchiata per tutti.

«Il peccatore deve convertirsi, è chiaro. Non è una giustificazione del peccato, ma dei peccatori. Questa è la differenza: Gesù non giustifica il peccato, ma i peccatori. Se chiedono perdono: non è un automatismo».

--C’è un’esegesi fondamentalista del Vangelo?

«Sì. Dio ha creato il mondo in sei giorni: ma nessuno oggi pensa sia più così, alla lettera. Certo la parola che il matrimonio non si può sciogliere è chiara, ma già nel Nuovo Testamento questo comandamento di Gesù è adattato a certe situazioni. In Matteo c’è la clausola di “porneia”, di unione illegittima, adulterio, che può essere causa di divorzio. C’è un’eccezione anche nella prima lettera ai Corinzi, e Paolo parla con potestà apostolica. Nelle prime comunità ci sono diverse prassi e una certa flessibilità».

--C’è chi dice: la comunione, del resto, non è per i perfetti...

«Ogni volta che celebriamo la messa diciamo: per la remissione dei peccati. L’eucaristia è per i peccatori, tutti lo siamo. Si dice: per il perdono dei peccati».

--La misericordia come chiave del Sinodo per le situazioni «difficili»?

«Sì, una chiave che non toglie i comandamenti, la verità, ma dice come applicare verità e comandamenti per aiutare i fedeli. La suprema legge del diritto canonico è la salvezza delle anime. Misericordia è espressione di questa volontà. Il Papa e il Sinodo vogliono rispondere a queste sfide. Il Papa vuole una rivoluzione della misericordia e della tenerezza. Ognuno di noi ne ha bisogno».

--I padri sinodali saranno aperti alla misericordia?

«Senza dubbio. Si discuterà piuttosto delle concrete conseguenze. Ci sarà una disputa, se vuole, ma non bisogna averne paura. Senza disputa non si può chiarire nulla».

Sommario

DISCLAIMER. Si ricorda - ai sensi della Legge 7 marzo 2001, n. 62 - che questo sito non ha scopi di lucro, è di sola lettura e non è un "prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità regolare" : gli aggiornamenti sono effettuati senza scadenze predeterminate. Non può essere in alcun modo ritenuto un periodico ai sensi delle leggi vigenti né una "pubblicazione"  strictu sensu. Alcuni testi e immagini sono reperiti dalla rete : preghiamo gli autori di comunicarci eventuali inesattezze nella citazione delle fonti o irregolarità nel loro  uso.Il contenuto del sito è sotto licenza Creative Commons Attribution 2.5 eccetto dove altrimenti dichiarato. Navigando nel sito se ne accetta la   PRIVACY POLICY