Corso di Religione

         


powered by FreeFind



Il SACRO elemento originale del fenomeno religioso" ...Per Lucrezio, ... (De rerum natura, 1, 62 ss.; 5, 1194 ss.), la religione è innanzitutto un sussulto che nasce dallo spettacolo offerto dai fenomeni cosmici.Con la straordinaria facoltà di materializzare i concetti più astratti, questo poeta romano del secolo I a. C. presenta la religione come « la tetra faccia del terrore»:

«nella buia notte dalle nubi spunta» nel cielo e, minacciando i miseri mortali con il suo orribile ghigno di tuoni, lampi, fulmini e altri fenomeni atmosferici, li fa cadere in ginocchio di fronte alla divinità, signora di quei fenomeni che oltrepassano il potere dell'uomo. ..
"  (**)

In realtà, i fenomeni religiosi sono molto più complessi e labirintici , soggetti a lunghe evoluzioni ed involuzioni storiche ed alla fine di tutti questi studi che si fanno - e ce ne sono - si rischia di non saper dire molto sulla religione. 

Afferma lo studioso rumeno Mircea Eliade :

"...Girare intorno al fenomeno religioso per mezzo della fisiologia, della psicologia, della sociologia, dell'economia,  della linguistica, dell'arte, etc. , significa tradirlo e lasciarsi sfuggire appunto il quid unico e irriducibile che contiene : il suo carattere sacro..."
(*)

C'è infatti una parola che -per noi indoeuropei in particolare- appare come la chiave di tutto il fenomeno religioso ed è la parola "sacro" (la radice indoeuropea è sak, da cui sakros ). Il sacroNella storia si può rilevare che tutte le forme religiose sono organizzate intorno al Sacro. Il sacro è ciò che ogni religione ha di peculiare , di originale , di irrudicibile ad alcunchè altro. Sacro è una di quelle parole che si definiscono insieme con il loro antonimo , in questo caso sacro si definisce insieme a profano (ma definire la coppia sacro-profano in termini di concetti universali è impresa molto difficile ) .

exp

La coppia sacro-profano si ritrova ad esempio nella struttura dei templi : profano è la parte riservata al popolo il quale vive nell'ordinarietà, mentre il fano ( il sacro ) è la parte , dove "abita" la straordinarietàed è riservata ai sacerdoti  .

La parte più interna del fano è il santuario dove misteriosamente, nel suo simulacro, " abita" la divinità.

La fenomenologia e sociologia del sacroRudolf Otto Con R. Otto è iniziata nella cultura contemporanea occidentale una discussione sul sacro come qualcosa che ha un proprio ambito, una propria epistemologia.

Tutte le culture hanno un termine per "sacro" :
qodesh in ebraico
hagios in greco
haram in arabo
tapu in polinesiano, etc.
Studiando il fenomeno religioso Otto comprende il sacro come "qualcosa di assolutamente irriducibile ad altro, perchè il sacro è esso stesso l’alterità radicale . ( il "ganz Anderes",) Il sacro non è mai qualcosa che coincide con la normalità : evoca sempre l'idea della straordinarietà, di ciò che è oltre il quotidiano, ciò che è oltre il normale: qualcosa di assolutamente estraneo , diverso, indeducibile ... che irrompe nell'ordinario. Egli identifica il sacro come il numinoso , dal latino numen, che significa la misteriosa ( senza nome) potenza degli dèi. Troviamo per numen :

brahman in sanscrito (India)
wakanda lella lingua Sioux
mana in melanesiano
haminja in germanico antico
etc.

Sinonimi di sacro di uso comune: potere divino, forza divina, forza soprannaturale, spirito divino, spirito santo, etc.

" ...Abbiamo nel " sacro " una categoria concettuale che ci permette di avere una visione unitaria dei fenomeni religiosi , ma in realtà esistono tante concezioni del sacro quante sono le culture. Ogni civiltà ha la sua idea di sacro, ha le sue cose sacre: il sacro è un prodotto culturale che varia da contesto a contesto. Ogni cultura poi ha una sua storia e con il divenire storico muta anche la nozione di sacro all'interno di ogni cultura. " ( Mircea Eliade) La " storia" del sacro Mircea Eliade

Lo storico delle religioni, il rumeno Mircea Eliade, sulla base della corrente ( tedesca soprattutto) fenomenologica e sociologica ha prodotto un primo studio storico scientifico delle manifestazioni del sacro  che egli cataloga come:

- jerofanìe [ manifestazioni del sacro ]
-
cratofanìe [ manifestazioni di forze sconosciute , occulte e sovrumane]
-
teofanìe[ manifestazioni di uno spirito , un dio],
-
epifanìe [ apparizioni di uno spirito  , un dio ]


Queste costituiscono i documenti a disposizione dello storico.  (*)
Le jerofanìe e l' "esperienza" del sacro  Gli uomini di tutti i tempi hanno potuto cogliere il sacro nelle sue manifestazioni storiche ed hanno sedimentato le loro "esperienze" di nei documenti del sacro . I documenti attestano che per l'uomo antico ..

"Tutto quel che è insolito, singolare, nuovo, perfetto o mostruoso diviene un contenitore di forze magico-religiose e , secondo le circostanze, viene venerato e temuto, in virtù del sentimento costantemente provocato dal sacro.

Il sacro è presente nella  materialità  di alcune cose o persone : forma, colore, luminosità o oscurità, posizione spaziale o temporale , etc. sono tali da attrarre l'attenzione , da concentrarla su di loro , non come semplici " segni del sacro" ma come " cose potenziate di sacro ".  (**)


Le Ninfe nella Grecia antica ..

" Erano le divinità di tutte le acque correnti, di tutte le sorgenti, di tutte le fonti. Non le ha prodotte l'immaginazione ellenica: erano al loro posto, nelle acque, fin dal principio del mondo; dai Greci ricevettero forse la forma umana e il nome.

Sono state dallo scorrere vivo dell'acqua, dalla sua magia, dalla forza emanata, dal mormorio delle acque. I Greci, al più, le hanno staccate dall'elemento con cui si confondevano. Una volta staccate, personificate, investite di tutti i prestigi acquatici, hanno acquisito una leggenda, sono intervenute nell'epopea, si sono lasciate tentare dalla taumaturgia." (***)

La Perfezione non appartiene a questo mondo, essa è :
- diversa da quella ordinaria del nostro mondo
- oppure viene da un altro mondo .
Le jerofanìe , manifestazioni del Sacro, sono sempre l'esperienza di una Perfezione ( o singolarità) che fa parte di un mondo altro e nello stesso tempo è sperimentabile  nel mondo umano.

In tutte le culture arcaiche il sacro è pervasivo   ma i può facilmente osservare ancora oggi  persone che narrano "esperienze religiose" ( espressione non scientifica ) vedono ( o sperano di trovare) la presenza del sacro in alcune persone , cose o   eventi nei quali colgono una "singolarità" (il prete, la guaritrice, il gatto nero, il gobbo, le icone religiose,  etc.).
" Per coloro che fanno una esperienza del sacro tutta la natura può rivelarsi come sacralità cosmica ; il cosmo nella sua totalità è profano, ordinario, caduco, depotenziato , ma tutto il cosmo può diventare una jerofanìa ".   (*)
Gli oggetti jerofanici

L'uomo coglie il sacro come qualcosa che si manifesta e che nello stesso tempo si nasconde.
Nelle diverse culture e religioni troviamo colori sacri, forme sacre, figure sacre, simboli sacri , pietre , acque , montagne , statue , animali , persone sacre - etc. : si tratta di oggetti " jerofanici" che rivelano il sacro e allo stesso tempo lo nascondono in se stessi .
Gli oggetti jerofanicicomunicano una qualche Perfezione ( o singolarità) che è visibile in questo mondo ma che si sperimenta solo nelle jerofanìe .

Alcuni sono "connessi" alle jerofanìe , mentre altri sono considerati essi stessi jerofanìe : la visione del sacro negli eroi o nei saggi - per esempio -  è presente in tutte le civiltà così come viene visto in determinati animali o piante fra quelli di una specie ( il serpente o quel tipo  di gatto , lo scorpione o quel tipo di cavallo, etc, ) o di determinati profumi o essenze  ( l'incenso, la mirra, etc) , di determinati minerali o metalli ( oro, giada, etc.) e così via.
Rileva Mircea Eliade  :

"non è disponibile per lo studioso il " sacro allo stato puro " : esso sempre si manifesta nel mondo in qualcosa del mondo , qualcosa di profano, e nello stesso tempo si nasconde in esso" e  Van der Leeuw in Fenomenologia della religione :
" Il Sacro non è mai dato nel mondo e nella storia come una cosa , un oggetto che come tale possa essere osservato e studiato   .. esso è una potenza extra-ordinaria  e sopra-naturale che entra nella storia degli uomini in modo imprevedibile "e Rudolf Otto :
"E' una potenza attiva ma anche oscura, affascinante e spaventosa, misteriosa .. numinosa... impersonale. 

Agisce  sull’uomo meravigliandolo, coinvolgendolo in una esperienza fascinosa- oppure atterrendolo : si esprime secondo le polarità antitetiche del tremendum e del fascinus. "
L'anima e il Sacro Nelle jerofanie  troviamo il sacro "mescolato" in cose profane e codificato nei linguaggi umani. Studiando questi documenti M.Eliade coglie alcune evidenze.
Il sacro  si manifesta storicamente come qualcosa di affine alla natura stessa dell'uomo : ogni cultura attesta come l'uomo abbia cercato il sacro e come abbia accolto una relazione stabile con esso mostrando di avere in sè una capacità affine al sacro stessoche i greci chiamavano psichè  ed i latini tradussero con " anima ". L'anima è la capacità -solo umana- di cogliere il sacro nelle jerofanie e il PONTE che mette l'essere umano nella relazione ( alleanza) con esso . E' l'attività del sentimento religioso.
Jerofania , rivelazione, alleanza, religioneIl sacro è la potenza divina , l'energia divina comunicata al mondo nella jerofanìa .

Nella jerofanìa gli dèi esercitano il numen , ovvero il potere sacro  attraverso il quale compiono miracoli e prodigi .

I testi sacri - la rivelazione
Il racconto degli intermediari del sacro ( come sciamani , sibille, profeti) del miracolo o prodigio (poi tramandato e rielaborato dai sapienti ) che identifica l' autore ed il significato della jerofanìa costituisce ( evento e parole insieme , inscindibili) la rivelaziondella divinità .
L'alleanza con il sacroIl mondo profano , il mondo dell'uomo, messo a confronto con quello sacro è un mondo depotenziato, dominato dalla sofferenza e da dolore, dal male e dalla morte : il sacro si rivela invece un mondo potente, vitale e vitalizzante: è un potere salvifico per l'uomo e per la natura. Il sacro si manifesta e si nasconde, attrae l'uomo meravigliandolo e lo respinge spaventandolo , ma sempre in qualche modo lo pone di fronte ad una scelta : accoglierlo  o respingerlo. L'elemento nell'essere umano che stabilisce una relazione con il sacro è il sentimento religioso : quando l'essere umano accoglie nella fede la jerofania-rivelazione allora sperimenta questa relazione come " alleanza" con la divinità.

L'uomo, che è un essere fragile, sofferente, caduco, e non ha poteri per cambiare radicalmente la sua condizione, vuole mantenere se stesso e le cose in relazione con questa potenza, mantenerla viva e attiva nel suo mondo per cui si sente "impegnato" in questa alleanza.
Sacro e civiltà La jerofania - rivelazione , il miracolo e il prodigio non è mai possibile coglierli " in sè" come degli oggetti sempre a disposizione : vengono còlti nella coscienza  ed espressi in termini culturali La rivelazione - alleanza - espressa in termini culturali - diventa religione , cultura e civiltà.
La religione" Ogni cosa sacra deve essere al suo posto ", dice con molta profondità ogni sciamano : è sacro ciò che attiene all'ordine dei mondi, ciò che garantisce questo ordine .Proprio questo rende una cosa sacra, poiché se la sopprimesse, sia pure con il pensiero, tutto l'ordine dell'universo, crollerebbe. Essa contribuisce dunque a mantenerlo, occupando il posto che le spetta. "

(C.Levi-Strauss )


" I documenti del sacro stanno a dire: " Io mi sono staccato dal piano puramente animale e ho creato qualcosa di più, ho creato dei valori". In natura non esistono valori : questi valori che io ho scoperto li faccio sacri, cioè li pongo al riparo da ogni possibilità di cambiamento, perché senza quei valori l'ordine culturale non ha senso. "

Il significato-valore che si rivela all'uomo viene staccato dalle cose stesse e dagli eventi che vengono contemplate e collocato nell'ambito del sacro, nel tempo sacro, " in principio" , attraverso racconti strategici : miti, metafore, analogie. parabole, etc.

E, per significare il distacco dalla natura e la creazione di un ordine, l'uomo crea cose sacre. Tutti i libri sacri , le Tradizioni sacre delle culture contengono racconti sacri che tramandano i valori, le verità sulle quali si costruisce quella cultura o civiltà.
"
(M. Eliade- Trattato di storia delle religioni).

Ernesto De Martino, storico delle religioni che ha indagato la sfera del sacro in relazione all'uomo dice:
"Il sacro garantisce un ordine: l'ordine del mondo e l'ordine dell'uomo." Il significato di una cosa o di un evento è qualcosa sta "oltre", aldilà della cosa stessa : è qualcosa che si stacca dalla percezione o esperienza della cosa stessa. Quando all'uomo si rivela il significato di qualcosa, gli si rivela una ulteriorità, c'è una "jerofanìa di senso". Questo disvelamento o rivelazione del senso delle cose avviene nella attività della contemplazione : l'uomo contempla il mondo , la storia , le rivelazioni e da esse gli si rivelano significati, valori, verità. L'uomo appartiene alla natura, ma si distacca dalla natura per creare cultura , e quando crea cultura crea valori : l' ordine del mondo. Dice ancora De Martino:

"Il sacro riguarda e l'ordine dell'uomo : è una "produzione culturale" che ha una dimensione collettiva, cioè che concerne il sistema di valori che è alla base della esistenza di una qualsiasi civiltà ... Il sacro è cultura: pratiche e convinzioni che l'uomo utilizza per conferire senso e valore all'esistenza ".
" La Tradizione riguarda  l'ordine del mondo e dell'uomo  ; è un deposito di valori, che da senso alla esistenza collettiva, che la difende dal rischio del caos, dall'angoscia del nonsenso e perpetua un ordine antico e inviolabile ... "Dietrich che ha studiato la civiltà minoica ( Creta) riferisce :

" La sensazione della presenza divina, la pratica della invocazione diretta del dio erano i tratti principali della religione minoica e micenea.

Tutti gli sforzi erano rivolti alla comunicazione diretta con il divino...la credenza nella epifanìa si ha persino nell' architettura dei palazzi e dei luoghi di culto della : in essi si trova uno spazio aperto destinato alla apparizione del dio... si ha la " presenza " della divinità, non un rimando ad essa attarverso un simbolo ( statua, raffigurazione, oggetto, etc .)" (*)

Il sacro era considerato nella sociologia del 900 il legame ordinatore degli individui di ogni società Miti e riti sacri I Testi che contengono i racconti di rivelazione sono i Testi Sacri delle religioni.

La jerofania - rivelazione sempre interroga l'intelligenza dell'uomo  e illumina il mistero del mondo e della vita : nascono le Sapienze umane che sono connesse con le rivelazioni e i racconti sapienziali vengono inclusi nei testi sacri : sono i MITI .

Come i miti sono sacri i RITI che narrano-rappresentano i MITI  e attraverso i quali si manifesta il  numen , potere della divinità.
fire I riti sacri sono officiati da persone sacre ( sacerdoti =coloro che fanno il sacro) in spazi sacri (templi) in tempi sacri (le feste) utilizzando oggetti sacri, altari, arredi vari e simboli sacri .

Nelle civiltà, le religioni diventano sistemi organizzati dal potere ( il sovrano e le sue istituzioni) .

Ogni comportamento religioso viene organizzato , ordinato, e tutto cio' che in qualche modo entra nella dimensione istituzionale del sacro, diventano "sacri" igli eventi, il luogo, il tempo, le persone, gli oggetti, etc.
L'origine delle culture è religiosa Rènè Girard , Il sacrificio, Milano 2004

"L'aspetto caratteristico del fenomeno religioso è il fatto che esso presuppone sempre una divisione dell'universo conosciuto e conoscibile in due generi che comprendono tutto ciò che esiste, ma che si escludono radicalmente: sacro e profano.

Le credenze religiose sono rappresentazioni che esprimono la natura delle cose sacre e i rapporti che essi hanno tra loro e con le cose profane. Le cose sacre sono quelle protette e isolate dalle interdizioni; le cose profane sono invece quelle a cui si riferiscono queste interdizioni, e che debbono restare a distanza dalle prime.
I riti sono l’azione sacra per eccellenza: sono regole di condotta che prescrivono il modo in cui l'uomo deve comportarsi con le cose sacre. Ci accorgiamo che cè il rito dalla interdizione : non ci si può comportare nello stesso modo nel mondo profano.
Il rito esprime la divisione (opposizione e non contrapposizione) del sacro dal profano, soprattutto in spazio e tempo.Si tratta di una priorità  che tutte le credenze mitiche e le pratiche rituali servono ad affermare e mantenere. L'elaborazione dei riti e dei divieti/ interdizioni/ taboo da parte dei gruppi proto-umani o umani prenderà  forme infinitamente varie (le culture ).
La religione è un' esperienza primordiale, da cui hanno origine tutte le altre. Questo proprio perchè la religione corrisponde alla società .Da un punto di vista strettamente sociologico, la religione è una rappresentazione simbolica della priorità  del sociale sull'individuale, cosa indispensabili per l'esistenza della società  stessa.
Noi imitiamo dagli altri i nostri desideri, le nostre opinioni, il nostro stile di vita e i riti religiosi sono anzitutto i mezzi con cui il gruppo sociale si riafferma periodicamente : la società  usa i miti per ri-formarsi."Sacro e arte Il fuoco è un oggetto nello stesso tempo tremendo ed affascinante , c'è ma non si può toccare, prendere, possedere; ha un potere creativo-distruttivo, etc. Il fuoco-luce e' il simbolo che gli uomini universalmente hanno adottato per rappresentare il sacro . Tutti i riti di tutte le religioni prevedono la simbologia del fuoco-luce.

Sicuramente il sacro è separato dal mondo profano e deve essere rispettato, ma è anche passibile di contatto : il mezzo universale per mettersi in contatto con il sacro è il linguaggio dell'arte.

L'arte " sacra" allude al fatto che il sacro presente in quel luogo non è separato in modo assoluto dal mondo profano , non è irraggiungibile intoccabile.
L'arte è il mezzo con cui l'uomo cerca di raggiungere il sacro che è perfezione, perciò bellezza, armonia e di renderlo sensibile, percepibile , a tutti. Soprattutto la musica e il canto. Nelle chiese cristiane per esempio c'è sempre arte , sia pittorica che scultorea, ma c'è anche l'organo e il coro.

( B.C.Dietrich , Religione, culto e sacro nella civiltà cretese-micenea. in AA:VV:Trattato di antropologia del sacro vol.III-JacaBook --- A.A.Bello , Culture e religioni-CittàNuova )

NOTE

(**) Manuel Guerra Storia delle religioni -La Scuola.
(*) e (***) Mircea Eliade Trattato di storia delle Religioni-Bollati-Boringhieri.




top



home

DISCLAIMER. Si ricorda - ai sensi della Legge 7 marzo 2001, n. 62 - che questo sito non ha scopi di lucro, è di sola lettura e non è un "prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità regolare" : gli aggiornamenti sono effettuati senza scadenze predeterminate. Non può essere in alcun modo ritenuto un periodico ai sensi delle leggi vigenti né una "pubblicazione"  strictu sensu. Alcuni testi e immagini sono reperiti dalla rete : preghiamo gli autori di comunicarci eventuali inesattezze nella citazione delle fonti o irregolarità nel loro  uso.Il contenuto del sito è sotto licenza Creative Commons Attribution 2.5 eccetto dove altrimenti dichiarato.