Corso di Religione

ETICA DELLA ECONOMIA


Pag.  3
 
         


powered by FreeFind

Etica della vita economica(F.Pajer-RELIGIONE-SEI)

La cristianizzazione dell'Europa medioevale, sia mediterranea che slava e nordica, è coincisa in buona parte con la penetrazione dell'éthos cristiano in tutti i settori della vita sociale : matrimonio, famiglia, educazione, lavoro agricolo e artigianale, commercio, militare, governo.

«Si può affermare che il maggior impatto della Chiesa sulla società si manifestò attraverso la penetrante influenza delle regole etiche nel cuore processi sociali. Predicando l'onestà, l'amore del prossimo, la fedeltà nel matrimonio, la dedizione nell'ecducazione, la lealtà contratti e il servizio al bene comune attraverso la professione, il lavoro, la Chiesa riuscì a forgiare atteggiamenti e strutture sociali che fecero dell'Europa un continente culturalmente cristiano ». Importanti codici si ispirano alla visione cristiana della vita: 
- il Codice di Giustiniano (529), 
- il Decreto di Grazia (1140), 
- le Decretali di papa Gregorio IX (1338). 

Da una economia di pura sussistenza in cui si chiude il primo millennio, si passa dall'XI secolo in avanti ad una fase economica caratterizzata dal commercio, dall'artigianato e da un certo progresso tecnico, facilitato dall'incipiente urbanesimo.

All'inizio della modernità, si farà strada  anche l'inedita valorizzazione del lavoro umano in area calvinista e luterana:  - non vi è più sostanziale differenza di valore, in vista della salvez za eterna, tra le pratiche sacramentali e le attività profane o pro fessionali.(Un aumento di benessere è corrispondente ad un aumento di benedizione divina o grazia.) Nasce e si sviluppa quindi un'economia più rivolta all'incremento dei guadagni, destinata ad accentuare il divario tra i pochi ricchi e le masse di poveri. 

In queste situazioni però l'insegnamento etico della Chiesa si fissa di preferenza sulla virtù della giustizia com mutativa (inter-personale), lasciando in disparte l'altra virtù gemell a, la giustizia distributiva (sociale). Fu così che la morale ecclesiastica prese di mira quasi esclusivamente certi peccati personali come la frode nelle contrattazioni, il furto e la rapina, l'interesse e l'usura; impose la restituzione dei beni trafugati, la riparazione del danno ecc. mentre lasciò cadere in dimenticanza il principio patristico della destinazione universale dei beni e trascurò persino i "peccati che gridano vendetta al cospetto di Dio", i peccati sociali quali la frode nei salari e lo sfruttamento del povero. Per secoli l'unica preoccupazione morale è stata quella del «non ruba re», di dare a ciascuno il suo e di non togliere ad alcuno il suo.

Altri doveri, come quello di pagare le tasse allo Stato o quello di ridistribuire gli averi ai poveri, non erano visti come doveri di stret ta giustizia. Verso i poveri si predicava la carità (l'elernosina),non tanto la giustizia.

La società occidentale entrava nel pieno di quella rivoluzione industriale che avrebbe sconvolto le leggi dell'economia mondi e coinvolto milioni di lavoratori, ma nel frattempo la morale eco nomica della Chiesa restava la morale individuale tipica della viltà agraria premoderna, ridotta ancora al perimetro del settimo comandamento (=non rubare). Solo molto più tardi, alla fine del xix secolo, con l'enciclica Rerum novarum di Leone XIII, l'etica sociale della Chiesa recupererà il tempo perduto e si porrà anzi all'avanguardia, nel corso del xx secolo, del movimento per i diritti della persona e dei popoli.

Il garantismo dell'etica civile contemporanea ricalca purtroppo le precedenti tendenze invalse nella morale ecclesiastica, senza correggerne l'unilateralità. Nella teoria del filosofo empirista inglese John Locke (16321704), per esempio,  lo Stato moderno nasce per assicurare ai singoli la tutela dei loro diritti innati: vita, libertà, proprietà privata. Quest'ultima diviene un diritto assoluto, che lo Stato ha il compito di garantire, come verrà di fatto sancito dalle Dichiarazioni dei diritti dell'uomo del 1776 (Virginia) e del 1789 (Francia).

In materia economica, dunque, lo Stato moderno non vedeva ancora alcun dovere verso la società, se non quello di difendere la proprietà, ma solo quella dei singoli individui! E' naturale che quella visione sia stata fortemente criticata da giuristi e teologi.  Oggi potremmo darne una valutazione sintetica .

«Questa dottrina è parte di una visione dei diritti dell'uomo di tipo garantista: 

- i diritti dell'uomo sono diritti libertà, diritti cioè a non essere impediti nell'esercizio della propria libertà sia da altri privati, sia soprattutto dallo Stato: 
- lo Stato potrà solo porre i limiti indispensabili perché ciascuno possa esercitare la propria libertà. 
- In materia economica ciò vuol dire l'esclusione di ogni forma di ridistribuzione delle ricchezze. 
- La tassazione viene concepita esclusivamente come corríspettivo dei servizi prestati dallo Stato; 
- nei nascenti regimi democratici il diritto di voto è legato quasi sempre al censo: solo chi paga le tasse ha diritto di decidere o di controllare come i suoi soldi vengo spesi... 

In questa visione dei diritti dell'uomo e del cittadino, 

- ognuno ha diritto ad essere positivamente aiutato dalla comunità :diritto alla cura della salute, all'istruzione, al lavoro, a un minimo di reddito o di proprietà, ecc. 
- E'  pensabile una premura dello Stato per i poveri, mai però a spese dei ricchi, a meno che questi spontaneamente vogliano in qualche modo contribuire.

Solo nel nostro secolo, e in pratica solo dopo la seconda guerra mondiale, appare nelle costituzioni degli Stati e nella dichiarazione dell'ONU l'idea di diritti dell'uomo come diritti alla solidarietà, o diritti economico-sociali».


L'ECONOMIA DI COMUNIONE SULLE COLLINE DI LOPPIANO LUCIANO SCALETTARI-Famiglia Cristiana- n°47-2004

A profitto dell'uomo
Dal quartier generale dei Focolarini (gruppo ecclesiale cattolico fondato da Chiara Lubich), sull' appennino fiorentino si diffonde una nuova visione imprenditoriale. E sono già 800 le aziende che coniugano vangelo e lavoro.
-«Vede, io non faccio parte del movimento dei Focolarini. Diciamo che sono un simpatizzante. Ma come imprenditore ho deciso di entrare nel progetto di Economia di Comunione. Che significa? Che continuo a fare l'imprenditore, ma lo faccio in modo diverso».

Mentre parla, osserva le dolci colline di Loppiano l'ingegnere Alberto Recami, che in questa stagione si colorano di ambra e di ruggine. Osserva la cittadella di 900 abitanti sorta suIl' Appennino fiorentino, divenuta il quartier generale dei Focolarini. Tra poche ore sarà inaugurata la splendida nuova chiesa, per celebrare i 40 anni di Loppiano.

Giacca e cravatta, uomo schietto e di poche parole, l'ingegnere Recami guida un'azienda che si occupa di salute, igiene e ambiente nei luoghi di lavoro. La sede è a Firenze, ed è una delle 800 aziende nel mondo (270 in Italia) che fanno parte di Economia di Comunione(EdC).


«Sono tre», dice, «gli aspetti peculiari delle aziende EdC: reinvestire parte degli utili nell'azienda e nella formazione, dare una parte del profitto in solidarietà, costruire uomini nuovi. li primo lo farebbe qualunque imprenditore lungimirante; il secondo qualunque imprenditore che abbia sensibilità umana e cristiana.

Ma l'idea di fare dell'imprenditore "un uomo nuovo" è originale. Solo il progetto di EdC si propone questo». Così l'ingegnere presto creerà una seconda società, con altri due imprenditori, che avrà sede nel nascente "Polo Lionello", la struttura che accoglierà una parte delle aziende di EdC che vi si vorranno trasferire. Ora il Polo produttivo è solo un grande e fangoso cantiere, pochi chilometri più in basso, nell'area industriale di Incisa. Ma tra un anno dovrebbe essere fornito, e anche l'Italia - dopo il Brasile, l'Argentina e altri Paesi - avrà la sua cittadella produttiva. Sarà un'area di 10.000 metri quadrati, e ospiterà attività industriali, artigianali, commerciali e di servizi, oltre a un'area congressuale.

«Certo, la nascita del Polo è un fatto importante. Consentirà sinergie tra le aziende e darà visibilità al progetto, ma il cuore non è nella struttura, è nel Vangelo, nello stile di vita, nelle radici profonde da cui nasce», spiega Cecilia Cantone, presidente del Consiglio di amministrazione della neonata EdC spa, che dovrà realizzare e gestire la struttura.


«Chiara Lubich lanciò l'idea dell'Economia di Comunione nel 1991, quand'era in Brasile e aveva davanti agli occhi il terribile spettacolo dell'ingiustizia e della povertà delle favelas», aggiunge Marlis Colombo, anche lei membro del Consiglio d'amministrazione. «Non chiese agli imprenditori di farsi missionari, né di passare al no profit. Chiese di fare qualcosa di molto più radicale e rivoluzionario, per la normale concezione di un'attività economica e produttiva: coniugare Vangelo e lavoro, far vivere alle aziende lo stile della condivisione rimanendo in tutto e per tutto imprese, efficienti e produttive».

Gli economisti se ne interessano
Pura follia?
Pare di no.

Queste 800 realtà sparse nel mondo non sono fallite in poche settimane.
Continuano a prosperare, a produrre, a dare lavoro. Tant'è che, dopo 13 anni, un'iniziativa che forse era stata accolta con sufficienza dal mondo produttivo oggi suscita l'interesse di molti economisti, e sono più di cento le tesi di laurea che hanno analizzato l'esperienza dell'Edc.


«La sfida non è da poco», dice Giuseppe Manzo, contitolare insieme a Cecilia Cantone di un'azienda agricola nel Novarese.

«Ha presente quel cartello che si vede nei cantieri? C'è scritto: "Vietato l'accesso ai non addetti ai lavori". Il mondo dell'imprenditoria è abituato a rivolgerlo verso l'alto: Dio è una cosa, il lavoro è un'altra. Noi quel cartello abbiamo deciso di toglierlo, e vedere cosa sarebbe successo».

Cos'è successo? Ad esempio, che è cambiato il concetto di "utile"; che i processi decisionali interni all'azienda tendono a trasformarsi; che i concorrenti non sono. da distruggere; che il cliente è anche il prossimo cui si deve dare un prodotto fatto bene e con ogni cura; che l'ambiente non è solo lo spazio circostante l'azienda, ma è parte del creato da rispettare e da non inquinare.

«Non solo», aggiunge Cecilia Mannucci, commercialista.

«Trasformare lo stile di vita nel lavoro significa assumere un'etica diversa. Questo comporta scelte difficili: come commercialista mi devo misurare ogni giorno con la responsabilità di fare il bene del cliente, ma anche il bene della società, senza compromessi. Non tutti i clienti sono d'accordo. Ma diventare uomini nuovi vuoI dire anche questo. Così come vuoI dire tenere una segreteria costituita di tre persone che lavorano part time piuttosto che una sola a tempo pieno, perché questa scelta rispetta meglio i ritmi di vita e di lavoro dei miei dipendenti».

Per un utile più umano. Si guadagna di meno?


Sì, rispondono gli imprenditori di Comunione, se per utile intendiamo il mero profitto. No, se nell'utile rientra anche un ambiente meno inquinato per i nostri figli, una famiglia salvata dalla disperazione di un licenziamento, la somma investita nella formazione di questa nuova imprenditoria, e anche quel 30 per cento dei profitti destinato ai poveri, che tutte le aziende aderenti a Economia di Comunione s'impegnano a versare.

«Non vogliamo far credere che siano tutte rose e fiori»,aggiunge Giorgio Balduzzi, responsabile dell'area commerciale della cooperativa Loppiano Prima.

«Ogni giorno ci si scontra con problemi e difficoltà. Non è sempre facile evitare di imporre le proprie decisioni, specie quando se n'è convintfNon è facile trovare modalità nuove per riprendere un dipendente che ha sbagliato qualcosa. Non è facile evitare scorciatoie che potrebbero ridurre i costi a danno della qualità. Noi, comunque, dobbiamo stare sul mercato e puntare ad avere aziende efficienti. Finora ci siamo riusciti. E vediamo che molti clienti preferiscono avere interlocutori affidabili e che garantiscano trasparenza e qualità».


Un'esperienza innovativa
Nel settembre scorso, al convegno internazionale organizzato da EdC a Castelgandolfo, l'economista Stefano Zamagni ha defmito l'Economia di Comunione un simbolo, ossia «una realtà intrigante che obbliga le persone aperte al nuovo e di buona fede a interrogarsi». Nel suo intervento ha definito questa esperienza dirompente, la più innovativa degli ultimi decenni. Perché?

Perché essa pone al primo posto la persona, sia essa il dipendente, sia cliente o anche il concorrente. E se la persona è al primo posto, ha sottolineato Stefano Zamagni, il proprio bene non è contrapposto al bene sociale. Anzi, interesse personale e bene comune coincidono. Il collega economista Luigino Bruni, del Centro studi del movimento dei Focolari, aggiunge che l'esperienza dell'Economia di Comunione si pone corne terza via fra chi, come i no global, demonizza il mercato e chi, come i neoliberisti, ne fa un idolo.


«L'EdC», dice, «come i "critici" ritiene che il mercato viene dopo altre cose importanti, come le virtù civili, la vita relazionale e spirituale; al tempo stesso non si pone contro i mercati, ma li richiama alla loro vocazione autentica, che è quella di incontro fra persone uguali e libere».

Insomma, una strada tanto originale da travalicare il mondo cattolico ed entrare in relazione, in India, con i Progetti per un'economia gandhiana o, in Olanda e Canada, con l'Economia di condivisione. E con esiti inconsueti: il bando d'appalto per il Polo di Loppiano era costituito di 19 punti, il primo, e più importante, indicava che la struttura doveva incarnare l'ideale di aziende che vogliono vivere in clima di comunione; l'ultimo indicava la fattibilitàeconomica e il rapporto costo-benefici.



top





Pag.  3
 

home

DISCLAIMER. Si ricorda - ai sensi della Legge 7 marzo 2001, n. 62 - che questo sito non ha scopi di lucro, è di sola lettura e non è un "prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità regolare" : gli aggiornamenti sono effettuati senza scadenze predeterminate. Non può essere in alcun modo ritenuto un periodico ai sensi delle leggi vigenti né una "pubblicazione"  strictu sensu. Alcuni testi e immagini sono reperiti dalla rete : preghiamo gli autori di comunicarci eventuali inesattezze nella citazione delle fonti o irregolarità nel loro  uso.Il contenuto del sito è sotto licenza Creative Commons Attribution 2.5 eccetto dove altrimenti dichiarato. Navigando nel sito se ne accetta la   PRIVACY POLICY