Corso di Religione

ETICA DELLA POLITICA



Pag.  1
   1    
         


powered by FreeFind
L'etica tra comunità civile e comunità politicaF. Pajer, Religione, SEI

« Gli uomini, le famiglie e i diversi gruppi, che formano la comunità civile, sono consapevoli di non essere in grado, da soli, di costruire una vita capace di rispondere pienamente alle esigenze della natura umana e avvertono la necessità di una comunità più ampia, nella quale tutti rechino quotidianamente il contributo delle proprie capacità, allo scopo di raggiungere sempre meglio il bene comune. Per questo essi costituiscono, secondo vari tipi istituzionali, una comunità politica»  (Gaudium et spes, 74).

Etica Politica L'abusiva identificazione dell'etica laica come competente nella sfera pubblica o politica, e dell'etica religiosa come unicamente riservata alla sfera del privato e dell'interpersonale, è stata superata grazie soprattutto a due grandi eventi prodottisi nella seconda metà del Novecento: nella sfera socio-politica, la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo , e, nella sfera religiosa-confessionale, i nuovi orizzonti aperti dal concilio Vaticano II in materia di laicità e di impegno politico.

Da una parte si è riconosciuto che i poteri pubblici dello Stato laico hanno precise responsabilità nel garantire la libertà di espressione, anche pubblica, ai valori e ai diritti religiosi, che non sono affatto da confinare nel privato;  dall'altra, il cattolicesimo del concilio Vaticano II e del postconcilio ha allargato positivamente il campo dei suoi orientamenti etici al mondo dei rapporti pubblici, delle relazioni nazionali e internazionali, ai problemi della pace, dell'ecologia, ecc. 

Se da una parte lo Stato laico e democratico non si professa estraneo verso la religione, dall'altra il credente non è indifferente alla buona gestione della cosa pubblica.

Ciò significa che in materia economica, sociale, politica, i cristiani, senza rinunciare alla propria identità religiosa, partecipano agli sforzi di tutti gli uomini di buona volontà.
Non c'è una doppia etica politica: una per i credenti e un'altra per i non credenti. Tutti sottostanno allo stesso progetto comune, quello fondato sulla razionalità umana. Per realizzare tale progetto, poi esistono criteri di giudizio e di comportamento messi in luce più volte dal magistero sociale degli ultimi anni. 

Tre sembrano i criteri unanimemente condivisi:

1) laicità : che è riconoscimento della autonomia delle realtà "profane" (cultura, istituzioni, valori umani) di cui è fatta e su cui funziona la "città dell'uomo"; è collaborazione con tutti sulla base di quei valori comuni su cui si fonda la democrazia; è rispetto della diversità di opinioni e di scelte, anzi confronto aperto con esse in vista del bene comune; è distinzione, ma non separazione né subordinazione, tra potere politico e potere religioso; è impegno a lottare non solo per la propria libertà o i propri diritti, ma per la libertà e i diritti degli altri (di chi milita in altri partiti politici, di chi aderisce a un altro credo religioso, di chi difende altri interessi sociali);

2) pluralismo : è legittima anche per il cristiano la pluralità delle scelte politiche (Octogesima adveniens, 50), purché sappia discernere tra programmi e partiti quelli che danno maggiori garanzie di fedeltà ai valori fondamentali del vangelo; la scelta ultima dipende poi da una analisi dell'effettiva situazione locale temporale, e non da un a-priori ideologico. Il pluralismo di militanza politica non contrasta di per sé con l'unità del corpo sociale o ecclesiale, a condizione che non sia perseguito come fine a se stesso e possa poggiare su una solida coscienza democratica delle persone;

3) partecipazione : è adesione responsabile e creativa a un progetto comune, nel rispetto della laicità e della pluralità delle opzioni.

Fede e politica La storia, anche recente, insegna che tra adesione alla fede c'ristiana e militanza politica non c'è una incompatibilità di principio, ma nemmeno una continuità scontata.

In linea teorica, si possono dare tre modelli di rapporto fecle-politica`, dei quali solo il terzo è proposto dall'insegnamento sociale della Chiesa come legittimo:

a) Estraneità reciproca.

Da una parte la fede si tiene fuori dalla politica, dall'altra la politica non vuol lasciarsi interpellare dalla fede:

- nel primo caso, si ha un cristiano che non si sente a casa propria in questo mondo; che ritiene irrilevante o indifferente lavorare per il bene comune dei cittadini; che fugge dalla politica, forse per timore di "sporcarsi le mani";

- nel secondo caso, si ha un cristiano che esercita attività politica, ma crede di dover lasciar la sua fede "fuori della porta": la ritiene utile solo per praticare atti di culto privati e non per verificare se la sua pratica politica è conforme o meno al vangelo.

In ambedue i casi non si prende sul serio né la fede né la politica. La fede viene qui spiritualizzata o privatizzata, separata comunque abusivamente dal vissuto concreto e professionale dell'uomo credente.

b) Confusione reciproca.

Al contrario dei due casi precedenti, si può avere una confusione o assorbimento reciproco tra fede e politica:
- quando si utilizza la fede come copertura a un sistema politico o a un'ideologia (poco importa se di destra o di sinistra o di centro): qui la fede viene ridotta a politica;
- quando si vogliono dedurre le regole della politica dalle credenze religiose o quando si vuol praticare la politica come fosse una religione: qui è la politica che viene ridotta a fede.

Ambedue i casi corrispondono a quei fenomeni patologici che vanno sotto il nome di
fondamentalismo, integrismo, clericalismo. Nella storia si ricordano analoghi fenomeni come quelli del costantinismo, del cesaropapismo, della teocrazia.

c) Autonomia reciproca.

Il rapporto corretto è quello che rispetta l'autonomia delle regole proprie e della fede e della politica.
Da una parte, la fede è adesione a un regno «che non è di questo mondo », adesione a un progetto che va oltre la storia (dimensione escatologica della salvezza) e tuttavia non è estraneo alla nostra storia, anzi ne è come il metro di giudizio. Dall'altra, la politica è l'organizzazione della "città dell'uomo" in vista di costruire il bene comune della società civile, ma per chi è credente ogni attività temporale, compresa quella politica, non ' indipendente dalle esigenze evangeliche. Il vangelo, per esempio, addita ideali di giustizia e di amore che vanno tradotti anche nella prassi politica, senza per questo "confessionalizzare" programmi o partiti politici.

I cristiani infatti possono militare politicamente in diversi partiti politici (pluralismo politico dei cattolici).
Questa autonomia reciproca tra fede e politica sta alla base della stessa autonomia istituzionale tra Stato e Chiesa: né lo Stato privilegia una particolare confessione religiosa, né la Chiesa appoggia un particolare sistema o modello politico. Diverso il caso della Chiesa anglicana o di quelle ortodosse, dove vigono tuttora stretti legami storicamente contratti tra "politico" e "religioso".

Per il cattolicesimo, il concilio Vaticano II ha avuto parole chiare in proposito:

«La comunità politica e la Chiesa sono indipendenti e autonome l'una dall'altra nel proprio campo.

Tutte e due, anche se a titolo diverso, sono a servizio della vocazione personale e sociale delle stesse persone umane [ ... I.

La Chiesa si serve delle cose temporali nella misura che la propria missione lo richiede.

Tuttavia essa non pone la sua speranza nei privilegi che le vengono offerti dalla autorità civile. Anzi essa rinunzierà all'esercizio di certi diritti legittimamente acquisiti, ove constatasse che il loro uso potesse far dubitare della sincerità della sua testimonianza »


DOCUMENTI

CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE - Nota Dottrinale circa alcune questioni riguardanti l'impegno e il comportamento dei cattolici nella vita politica -


top



Pag.  1
1    

home

DISCLAIMER. Si ricorda - ai sensi della Legge 7 marzo 2001, n. 62 - che questo sito non ha scopi di lucro, è di sola lettura e non è un "prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità regolare" : gli aggiornamenti sono effettuati senza scadenze predeterminate. Non può essere in alcun modo ritenuto un periodico ai sensi delle leggi vigenti né una "pubblicazione"  strictu sensu. Alcuni testi e immagini sono reperiti dalla rete : preghiamo gli autori di comunicarci eventuali inesattezze nella citazione delle fonti o irregolarità nel loro  uso.Il contenuto del sito è sotto licenza Creative Commons Attribution 2.5 eccetto dove altrimenti dichiarato. Navigando nel sito se ne accetta la   PRIVACY POLICY