Corso di Religione

MORALE



L'APPELLO MORALE
Pag.  6
1   2   3   4   5   6   7   8   9   10  
         


powered by FreeFind


L'appello etico
1-L'appello etico : la Legge Morale Naturale. Anche il cristiano è chiamato a compiere secondo coscienza il bene ed evitare il male, nella misura della sua consapevolezza e delle sue possibilità . Libertà e responsabilità sono la misura della moralità personale, il criterio da cui riconoscere il suo essere buono o il suo essere cattivo.
Cio' che la ragione scopre come valore umano sul piano etico, ( piano della riflessione razionale , legge morale naturale ) si presenta come esigenza di vita anche nella relazione con Dio. I criteri operativi per discernere il bene, per individuare valori e norme, sono anche per il cristiano innanzitutto criteri 'umani', quelli propri della retta ragione .



Nella ricerca di ciò che è autenticamente umano (etica) , i cristiani non sempre trovano già pronte le risposte all'interno della Rivelazione ( e della Tradizione) , anche perché i problemi sono talvolta del tutto nuovi.

In tale ricerca i cristiani si trovano in compagnia di tutti gli uomini 'di buona volontà' e, come tutti, essi pure devono far uso della retta ragione e degli aiuti che questa riesce a trovare per la comprensione di ciò che è moralmente corretto.
In ciò che è - secondo la ragione etica - autenticamente umano il cristiano riconosce la volontà di Dio: è la legge morale naturale . Gesù non ha indicato norme morali per ogni situazione storica. In prima istanza è la ragione che deve esercitarsi sulle situazioni storiche per scoprire di volta in volta la Legge Morale Naturale.

2- L'appello divino: la Mozione dello Spirito L'ethos cristiano si è formato lungo i secoli sulla base di una esperienza di liberazione e felicità soprannaturale, sull'esperienza di una comunione fraterna nello Spirito divino, la Carità, nella quotidianità della vita e del corso storico.

C'è una specifica esperienza morale dentro l'esperienza di fede cristiana .

Rm7,15 Io non riesco a capire neppure ciò che faccio: infatti non quello che voglio io faccio, ma quello che detesto 18 Io so infatti che in me, cioè nella mia carne, non abita il bene; c'è in me il desiderio del bene, ma non la capacità di attuarlo; 19 infatti io non compio il bene che voglio, ma il male che non voglio.20 Ora, se faccio quello che non voglio, non sono più io a farlo, ma il peccato che abita in me.21 Io trovo dunque in me questa legge: quando voglio fare il bene, il male è accanto a me.
qui legge sta per costrizione : è la legge del peccato
22 Infatti acconsento nel mio intimo alla legge di Dio, 23 ma nelle mie membra vedo un'altra legge, che muove guerra alla legge della mia mente e mi rende schiavo della legge del peccato che è nelle mie membra.24 Sono uno sventurato! Chi mi libererà da questo corpo votato alla morte? 

Questa è la condizione dell'uomo naturale. L'uomo naturale discerne il bene ma sperimenta in sè l'incapacità di compierlo pienamente. Quando l'uomo diventa cristiano , cioè UOMO , sperimenta una nuova condizione morale :

25 Siano rese grazie a Dio per mezzo di Gesù Cristo nostro Signore!...Poiché la legge dello Spirito che dà VITA in Cristo Gesù ti ha liberato dalla legge del peccato e della morte, ...

Il dono dell VITA ( eterna) rende l'UOMO capace di compiere il Bene //Volontà di Dio come Gesù. Infatti - dice s.Paolo, ora sei capace di fare la Legge di Dio ( la Sua Volontà, la Sua Parola, il Suo spirito ) che riconosci "nel tuo intimo".
Alla base dell'esperienza morale del cristiano c'è l'esperienza della salvezza ricevuta e  la sua comprensione. Il cristiano ha in sè la VITA e la comprensione di questa salvezza lo rende capace di interpretare eticamente ogni realtà ed ogni relazione con gli altri e col mondo. Il disegno di Dio si presenta alla coscienza umana non come una serie di precetti che dicono cosa si deve fare e cosa non si deve fare per ogni situazione della vita; si presenta piuttosto come una "presenza" , lo Spirito di Gesù, che chiama a realizzare questo Disegno e che la coscienza sente come vincolante e normativo. Sta al singolo uomo trovare in ogni situazione il retto agire nella Carità che realizzi il disegno divino in quella particolare situazione attraverso il discernimento morale. ( S.Tommaso. )

Gesù , fondamento e modello dell'UOMO , è vissuto lasciandosi guidare dallo Spirito; il cristiano, nel suo libero agire quotidiano in relazione con gli altri e con il mondo (esperienza morale) impegna la propria relazione con Dio : si lascia guidare dallo Spirito (esperienza di fede).

Il cristiano, l'UOMO è guidato dallo Spirito e non da leggi esterne. Come avviene questa guida?
1-Attraverso la pura libertà dello Spirito 2- attraverso opere morali "predisposte" dalla ragione " ispirata" dallo Spirito La persona umana è un dinamismo unitario e in essa si esprimono unitariamente la Vita di fede-opere e la vita morale.

'Davanti a Dio' il credente comprende e Vive il proprio essere-soggetto-morale: egli è libero e responsabile del modo in cui realizza nella storia la VITA ricevuta da Dio . Il retto comportamento morale è conseguenza evidente della salvezza-VITA ricevuta . Il comportamento morale nella VITA cristiana diventa il luogo di verifica della adesione di FEDE a Gesù . Specificamente cristiana è l'intenzionalità che sorregge, orienta e motiva tutto il comportamento dei credente: l'orizzonte di fede, il contesto di fede, il Progetto di Dio  per la storia. Tutto il comprendere e l'agire morale viene interpretato e vissuto entro questo orizzonte .

Una Morale cristiana ? L'esigenza di precisare lo specifico cristiano della morale è una esigenza di identità . Il cristiano è l' UOMO . La libertà che l'UOMO matura nella salvezza operata da Gesù  è quella libertà che la persona si ritrova di fronte al bene e al male, nelle sue scelte morali .

1-Nell'UOMO la capacità di moralità positiva (= di decidersi per il bene etico ) viene liberata dal suo interno e dilatata nelle sue possibilità.
Conc. Vat. II Dei Verbum N° 6.

.. Con la divina Rivelazione Dio volle manifestare e comunicare se stesso e i decreti eterni della sua volontà riguardo alla salvezza degli uomini, “per renderli cioè partecipi di quei beni divini, che trascendono la comprensione della mente umana ”. Il santo Concilio professa che “ Dio, principio e fine di tutte le cose, può essere conosciuto con certezza con il lume naturale dell'umana ragione a partire dalle cose create” (cfr. Rm 1,20); ma insegna anche che è merito della Rivelazione divina se “ tutto ciò che nelle cose divine non è di per sé inaccessibile alla umana ragione, può, anche nel presente stato del genere umano, essere conosciuto da tutti facilmente, con ferma certezza e senza mescolanza d'errore ”.

La Rivelazione aiuta l'uomo a trovare il comportamento morale corretto ma precisamente solo in quanto la persona è 'nuova', salvata, ( l'UOMO) e nella misura in cui la persona stessa accoglie la salvezza .  Ma c'è un " di più.La centralità dell'evento salvifico , Gesù - salvezza 'dell'uomo', UOMO COMPIUTO E DEFINITIVO - fa della vita morale cristiana una sequela di Gesù, che interpreta le esigenze concrete, i valori e le norme alla luce di un Amore 'come quello di Gesù' , un amore umanodivino, la Carità. Il capire e progettare se stessi in termini di sequela di Gesù, nelle grandi e nelle piccole scelte della VITA, radica il comportamento morale in un'esperienza di Grazia (gratuità , dono divino ) , che rende capaci di gratuità e di dono (=di Carità ), contro la tentazione di possesso e di gelosa difesa di sé.
L'atteggiamento compromissorio di fronte al bene e al male riconosciuti nella coscienza, fanno della persona cristiana un resistente agli appelli della Grazia.

Secondo alcuni teologi (come P. Delhaye, G. Ermecke, B. Stóckie) la novità della relazione con Dio in Gesù comporta una novità di comportamenti richiesti alla persona credente, di norme non altrimenti riconoscibili, di valori che non troverebbero fondamento senza la fede e la grazia.

Il comportamento morale proposto al cristiano è indicabile anche in un patrimonio etico specifico, come l'accettazione della croce, il martirio, la verginità per il Regno, il dare la vita per il fratello, il valore della vita del 'piccolo' fino ai casi estremi.

Non pochi autori (come, tra i più noti, A. Auer, F. Bóckle, J. Fuchs) si sono espressi in maniera nettamente diversa su questo punto.

Essi non solo contestano la pretesa specificità - in quanto 'morali' - degli esempi proposti, ma negano la possibilità di indicare valori e norme morali particolari, che nella determinazione dei loro contenuto siano distintivamente specifici per i cristiani in forza della rivelazione e della fede.

Non ci sarebbero valori specificamente cristiani cioè tali che solo nella fede cristiana esplicita possano essere riconosciuti tali e vissuti. Si fa naturalmente eccezione per quanto riguarda la vita di preghiera, il culto e i sacramenti, dove anche nelle determinazioni particolari la responsabilità dei cristiano è chiamata in causa proprio 'in quanto cristiano'.

Da questi autori il rapporto tra natura e grazia, tra ragione e rivelazione viene interpretato sulla base dei concetti di creazione e dì incarnazione con una nozione cristiana e dinamica della 'legge morale naturale'.

La Tradizione morale cristiana Le norme morali cristiane ( vedi Catechismo Universale della Chiesa Cattolica ) richiedono poi di essere assunte come etiche, quindi con assoluta libertà e responsabilità.

La tradizione dell'etica cristiana è una comunicazione che coinvolge le coscienze delle persone e la loro libera volontà-responsabilità: essa non può fondarsi sulla semplice informazione e testimonianza dei valori (comunemente detti carità) per la persuasione delle coscienze, tale prassi sarebbe fallimentare.

Trasmettere valori, norme etiche non consiste semplicemenete nell' informare sulla esistenza di determinate regole di comportamento, occorre che i valori siano testimoniati oltre che indicati alla ragione del loro effettivo valere per la persona e per la storia.

Valori e norme etiche non solo non devono ma non possono venire imposti. Argomentazione e testimonianza non hanno efficacia se non attraverso la libera e responsabile adesione.

Anche per i cristiani è necessaria una educazione etica e morale.

top



DISCLAIMER. Si ricorda - ai sensi della Legge 7 marzo 2001, n. 62 - che questo sito non ha scopi di lucro, è di sola lettura e non è un "prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità regolare" : gli aggiornamenti sono effettuati senza scadenze predeterminate. Non può essere in alcun modo ritenuto un periodico ai sensi delle leggi vigenti né una "pubblicazione"  strictu sensu. Alcuni testi e immagini sono reperiti dalla rete : preghiamo gli autori di comunicarci eventuali inesattezze nella citazione delle fonti o irregolarità nel loro  uso.Il contenuto del sito è sotto licenza Creative Commons Attribution 2.5 eccetto dove altrimenti dichiarato. Navigando nel sito se ne accetta la   PRIVACY POLICY