Corso di Religione

ALTRE RISORSE




Navigando nel sito se ne accetta la privacy policy



powered by FreeFind

MIGRANTI


- Leggere la realtà delle migrazioni con gli occhi della fede.
- Il dibattito sulle migrazioni, una questione irrisolta nei suoi principi fondamentali
- Uno sguardo islamo-cristiano sulle migrazioni
- COMUNICATO IDOS : Il ritorno delle “regolarizzazioni mascherate”? Ingressi dall’estero per lavoro: nuove quantità, vecchi problemi
- Migranti dalla Libia: il business di Haftar e di una compagnia aerea siriana- Gestione nuovi Cpr: nessuna collaborazione da parte del Terzo settore
- 3 ottobre 2013-2023. Non abbiamo imparato niente.

- L’ong finanziata da Berlino.  Lampedusa, minori non accompagnati sempre più piccoli. - I Centri di permanenza per il rimpatrio: a cosa servono?  - Sulle rotte di migranti - Il governo italiano e il business della detenzione dei migranti

- Centinaia di migranti uccisi al confine tra Yemen e Arabia Saudita
- Naufragio Grecia, l'arcivescovo: «La linea dell'Europa e dei governi nazionali? Industria di morte»
- Oltre 10mila i respingimenti alle frontiere europee
- Cresce la domanda di lavoro immigrato
- Tornano a crescere le acquisizioni di cittadinanza italiana
- Regno Unito Rwanda: accelerazione verso le deportazioni

- LA PROTEZIONE SPECIALE ( VIDEO )

- Justin Welby, arcivescovo anglicano  : la legge britannica sull’immigrazione illegale è «moralmente inaccettabile»
- Quasi 20mila i minori non accompagnati in Italia

- Il naufragio di Cutro e la doppia morale della retorica sovranista.
- Migranti: in Italia solo il 16% sbarca dalle navi delle ong   
- Libia: il drone anti-migranti di Frontex 
- I vescovi: ius scholae strumento di inclusione dei migranti. - L’Italia certifica il suo primo rifugiato climatico
- Conoscere il Meticciato, Governare il cambiamento
- Il nuovo DECRETO FLUSSI MIGRATORI
- Quei migranti economici cui l'Europa non apre le porte.
- Bossi-Fini: 20 anni di “clandestini” per legge
 

home

DISCLAIMER. Si ricorda - ai sensi della Legge 7 marzo 2001, n. 62 - che questo sito non ha scopi di lucro, è di sola lettura e non è un "prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità regolare" : gli aggiornamenti sono effettuati senza scadenze predeterminate. Non può essere in alcun modo ritenuto un periodico ai sensi delle leggi vigenti né una "pubblicazione"  strictu sensu. Alcuni testi e immagini sono reperiti dalla rete : preghiamo gli autori di comunicarci eventuali inesattezze nella citazione delle fonti o irregolarità nel loro  uso.Il contenuto del sito è sotto licenza Creative Commons Attribution 2.5 eccetto dove altrimenti dichiarato. Navigando nel sito se ne accetta la   PRIVACY POLICY